Temp'ora
C’è il tempo per amare/amaro,
c’è il tempo per dormire, sognare forse
(non psoakoonaloosamente),
c’è il tempo per mangiare (cucina emiliana),
c’é il tempo per tradurre (Schenon’s Wake),
c’è il tempo per scrivacchiare cose
che non sai se verranno mai publiocchiate.
Tutti i motempi (s/grammaticali e non)
hanno il/le loro carattere-istiche e i loro mo(vi)menti.
Quello che è (im)portante è non farsi (s)travolgere
dal tempo che (s)corre (fluisce, fulmina, fliffeysce),
tutto corto.
E cogliere le Rose (e le Margherite e le Violette e le cetere (o citere) platonoiche,
ben(o mal)inteso) che altri non colsero.
Send us your manuscript in a modifiable format (MSWord, rtf, OpenOffice) and begin your adventure.
if you are a reader and you download files from our site, please share us on your social network.