Il Libro
         
                     
         
         
          
             
  
    
    
      Quando sentivo le note di In the mood, ovunque stessi giocando, rimanevo ipnotizzato dal  ritmo travolgente di quella musica. O era l’orchestra di Benny Goodman dal  grammofono sull’aia, o quella di Carmine De Rosa, dal vivo, insediata al piano  terra dei Cerrato o degli Stanzione. In entrambi i casi voleva dire che si  preparava o si stava svolgendo una festa da ballo.
              
     
   
 
           
           
            
            
Antico borgo collinare
            
            di 				Lambiase Rolando
            La narrativa  pp. 139 Dim.: 275 kb. downloads: 338
            				 
             
    	         E’ la storia di un borgo contadino del ‘profondo sud’ e della sua gente, ambientata nel periodo dall’immediato dopoguerra agli anni ’50. La narrazione procede su vari livelli temporali e alterna presente, passato, flash-back e flash-forward. L’impianto narrativo si basa sui ricordi dell’ ‘io narrante’, un ragazzino del villaggio, riferiti ai suoi primi 13 anni di vita. La storia principale riguarda due giovani innamorati, Carmela e Generoso, ed è accompagnata dalle vicende della famiglia del ragazzo, di quella di Carmela e di altre, sviluppate in tono minore. Completano il quadro ‘bozzetti’ di personaggi del borgo, accenni storico-musicali, e un frequente riferimento allo stile di vita e ai valori dominanti della piccola comunità rurale.    I dialoghi sono in lingua locale, molto simile al napoletano e, alternativamente, in italiano ‘contaminato’.                     	     		   	
   			
			  
           
                      
              - Lambiase Rolando 
				  
				  Rolando Lambiase vive in un paesino a pochi chilometri da Salerno, dov’è nato il 9.8.1945. E’ sposato con Janet Savane, nativa di Liverpool, con la quale ha 3 figli. E’ stato lettore di lingua e Letteratura Italiana all’Università di Leeds. Ha da poco mandato in soffitta il Registro di Classe di Lingua e Letteratura Inglese, ma non disdegna, di tanto in tanto, pubblicare brevi saggi di glottodidattica per le riviste de “La Scuola Editrice” di Brescia, un libro di narrativa (Lalli ’85), uno di poesie (Il Salice ’90), racconti su varie riviste nazionali, articoli su “Scuola & Didattica” e “Nuova Secondaria” (La Scuola). Più sovente, invece, si dedica alla lettura (prevalentemente narrativa) e alla scrittura ‘creativa’, esercizi intellettuali che alterna volentieri ad attività fisiche sfiancanti.

  Scarica la copertina
              
                                      
 Lambiase Rolando
 Morecambe Close
 
 Angius Gavino
 Aspettando i Tre Re - Tre racconti
 
 Autori Vari
 Vendemmia
 
 Autori Vari
 Compagni di viaggio
 
 Autori Vari
 Racconti d'inverno
 
 Benetti Paolo
 Parallelo 42°
 
 Batzella Paolo
 D'estate, una notte
 
 Nicolucci Anna
 Sole d'inverno